![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. « Un Giovanetto, c’habbia una stella in cima del capo, in braccio tenga un Cigno, & sia vestito di verde colore, che significa augurio, percioche l’herbe, quando verdeggiano, promettono buona copia de’ frutti. Piero Valeriano nel 44. libro dice, che quellli che antcamente operavano gl’Augurij, confermavano, che la stella è sempre segno di prosperità, & di felice sucesso. del Cigno disse Virgilio nel primo dell’Eneide : Ni frustra Augurium vani docuere parentes Aspice bis senos lætantes agmine cygnos. » 2. P. 60. Prima parte. Analyse de l’image : Sous titre : « Secondo l’opinione de’ Gentili ».
|