![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. Inscriptions, signatures. 2. Historique, auteur, fabrication, commanditaires. 3. Variantes, œuvres en rapport : 2. 2e partie de l’Iconologie. P. 306. Analyse de l’image : « Un giovane poposamente vestito, con un giogo sopra il collo, & con i ceppi à i piedi, con un’ anello overo una fede d’oro in dito, tenendo nella medesima mano un cotogno, & sotto a’ piedi haverà una vipera. Per lo giogo, & per li ceppi si dilmostra, che il Matrimonio è peso alle forze dell’huomo assai grave, & è impedimento al caminare in molte attioni di libertà, essendo il maritarsi un vendere se stesso, & obligarsi à legge perpetua. Con tutto ciò è caro, & desiderabile per molti rispetti, & particolarmente per lo acquisto de’ succesori nelle sue facultà, le quali siano veri heredi della robba, & della fama, per l’honore, & credito che s’acquista nella Città, prendendosi questo carico per mantenimento d’essa, & per lo piacere di Venere, che lecitamente se ne gode, però si fa con l’anelli, il quale è segno di preminenza, & di grado honorato. Il cotogno, per commandamento di Solone, si presentava à gli sposi in Athene, come dedicato à Venere per la fecondità. La vipera sotto i piedi, dimostra che si d
|