Pudicitia (Ripa, 1625) - Chevalier dâArpin
Notice précédente Notice n°269 sur 352 Notice suivante
Analyse
2e partie du livre.
1. « Una giovanetta vestita di bianco, in testa habbia un velo dellâistesso colore, che le cuopra la faccia fino alla cinta, con la destra mano tenghi un giglio parimente bianco, & sotto il piede destro une testuggine. Vestasi di bianco, perche sotto di tal colore si figura la puritĂ , & integritĂ della vita, dalla quale deriva la pudicitia, onde Salomone volendo persuadere il Candore, & sinceritĂ dellâanima dice. In omni tempore candida sint vestimenta tua. S. Pietro ordinĂČ, che tutte le donne entrassero nel tempio velate, & il suo successore Lino Papa fece mettere in essecutione detto ordine, come narra il Platina nella sua vita. Tiene con la destra mano il giglio bianco, percioche interpreta S. Girolamo scrivendo contro Ă Gioviniano, che il giglio Ăš il fiore della pudicicitia, & verginitĂ , mentre nel Cantico dei Cantici quella sposa celeste canta Pascitur inter lilia, cioĂš tra persone caste, & pudiche. La testuggine dimostra che le donne pudiche devono stare assidue nelle case loro come fĂ la tartaruca ne
2. Parte seconda, p. 538.
Informations techniques
Notice #001155