Anima ragionevole e beata (Ripa, 1603) - Chevalier dâArpin
Notice précédente Notice n°10 sur 151 Notice suivante
Analyse
1Ăšre partie du livre.
1. Description :
« Donzella gratiosissima, haverĂ il volto coperto con un finissimo, e trasparente velo, il vestimento chiaro & lucente, a glâhomeri un paro dâale, & nella cima del capo una stella. BenchĂ© lâanima, come si dice da Teologi, sia sustanza incorporea, & immortale, si rappresenta nondimeno in quel miglior modo, che lâhuomo legato Ă quei sensi corporei con lâimaginatione, la puĂČ comprendere. Si dipinge donzella gratiosissima, per esser fatta dal Creatore, che Ăš fonte dâogni bellezza, & per dinotare che ella Ăš, come dice S. Agostino nel libr. de definit. anim. sustanza invisibile a glâocchi humani, e forma sustantiale del corpo nel quale ella non Ăš evidente, salvo che per certe attioni esteriori si comprende. Il vestimento chiaro, & lucente Ăš per dinotare la puritĂ , & perfettione della sua essenza. Se le pone la stella sopra il capo, essendo che glâEgittii significassero con la stessa lâimmortalitĂ dellâanima, come referisce Pierio Valeriano nel lib. 44 deâ suoi Ieroglifici. Lâali e glâhomeri denotano cosĂŹ lâagi
Informations techniques
Notice #001157